Pubblicazione “Restauri a Napoli tra conoscenza e tutela”

E’ stato appena pubblicato dall’editore Guida il volume Restauri a Napoli tra conoscenza e tutela. Incontro al Restauro – Premio Davide Sampaolesi 2021-2023, a cura di Barbara Balbi e Raffaella Bosso, funzionarie restauratrice e archeologa della Soprintendenza ABAP per il comune di Napoli.

Il testo raccoglie in forma sintetica i contenuti delle relazioni presentate nelle ultime due edizioni delle giornate di studi Incontro al restauro, organizzate dalla Soprintendenza di Napoli in collaborazione con l’Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti. Nel corso degli incontri, che si sono svolti nella chiesa dell’Arciconfraternita, sono stati presentati alcuni tra i più significativi interventi di restauro che hanno avuto luogo a Napoli negli ultimi anni: le relazioni, a due voci, vedono i funzionari della Soprintendenza affiancati da restauratori e altri tecnici che hanno progettato ed eseguito materialmente i lavori, nell’intento di mettere in luce il carattere sinergico e integrato che è una delle principali basi della riuscita dei cantieri più impegnativi.  

Nel corso delle giornate di studi viene conferito il Premio Davide Sampaolesi, istituito dalla famiglia Sampaolesi in memoria del restauratore prematuramente scomparso, per la migliore tesi di laurea in restauro che abbia ad oggetto interventi conservativi su beni culturali della Campania; la giuria è costituita da funzionari ed ex funzionari delle Soprintendenze per il comune e la città metropolitana di Napoli. Il volume appena pubblicato ospita anche le sintesi delle tesi vincitrici delle edizioni 2021 e 2023. 

 

Questi i beni oggetto degli interventi di restauro presentati nel volume: 

Scalone della chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini 

Sipario Mancinelli nel teatro San Carlo 

Scavi archeologici per la linea 1 della Metropolitana, Stazione Municipio

Mitreo nel sito archeologico di Carminiello ai Mannesi 

Crocifisso ligneo nella chiesa di Santa Maria Egiziaca a Forcella 

Abiti dalle arche aragonesi nella chiesa di San Domenico Maggiore 

Cisterna e strutture perttinenti a un insediamento rustico epoca romana in via Camillo Guerra a Chiaiano 

Affresco di Mattia Preti a Porta San Gennaro 

Facciata della chiesa di San Filippo Neri 

Affreschi di Francesco Solimena nella sagrestia di San Paolo Maggiore 

Mausoleo romano del Polo Artigianale a Pianura 

Facciata della chiesa del Gesù Nuovo 

Facciata del teatro Bellini 

Sculture in marmo dalle terme romane di Agnano 

Dipinti murari nella Cappella Capece Minutolo nel Duomo 

 

 

 

 

Indietro