Soprintendenza Archeologia  Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli

  • Home
  • Soprintendenza
    • Finalità
    • Contatti
    • Funzionari di zona
    • Attività scientifiche
    • Ufficio Esportazione
    • Restauri
    • Comunicati
    • News
    • Artbonus – progetti in corso
  • Trasparenza
    • Principi e risorse disponibili
    • Organigramma
    • Incarichi a professionisti esterni
    • Determine a contrarre
    • Bandi di gara
    • Commissioni di gara
    • Decreti di aggiudicazione
    • Contratti
    • Modulistica

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli,

istituita dall’art. 4. del D.M. N. 44 del 23 gennaio 2016, si occupa della tutela del patrimonio archeologico, architettonico, artistico e paesaggistico della città di Napoli.

AVVISO

MODALITA’ DI RICEVIMENTO DEL PUBBLICO

LEGGI

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli,

istituita dall’art. 4. del D.M. N. 44 del 23 gennaio 2016, si occupa della tutela del patrimonio archeologico, architettonico, artistico e paesaggistico della città di Napoli.

Amministrazione Trasparente, Attività scientifiche, Bandi di gara, Comunicati, Decreti di aggiudicazione, Evidenza, Incarichi a professionisti esterni (art. 3, comma 54, L. 244/2007), Informazioni, News, Organizzazione, Soprintendente
Elenco dei professionisti che hanno presentato domanda per “l’affidamento degli incarichi relativi all’attività di inventariazione e catalogazione digitale in SigecWEB

Elenco dei professionisti che hanno presentato domanda per “l’affidamento degli incarichi relativi all’attività di inventariazione e catalogazione digitale in SigecWEB

11 maggio 202211 maggio 2022
+
Attività scientifiche, Comunicati, Educazione e Ricerca, Eventi, Evidenza, Informazioni, News, Soprintendente
ITALIA VIAGGIO NELLA BELLEZZA.  PUNTATA del 18 aprile alle 21.10 su Rai Storia: “Parthenope, Neapolis, Napoli. Archeologia di una città immortale”.

ITALIA VIAGGIO NELLA BELLEZZA. PUNTATA del 18 aprile alle 21.10 su Rai Storia: “Parthenope, Neapolis, Napoli. Archeologia di una città immortale”.

13 aprile 202219 aprile 2022
+
Attività scientifiche, Comunicati, Educazione e Ricerca, Eventi, Evidenza, News, Patrimonio Storico Artistico, Restauri, Soprintendente
INCONTRO CON LE SCUOLE NEL CANTIERE DI RESTAURO: CONCLUSIONI

INCONTRO CON LE SCUOLE NEL CANTIERE DI RESTAURO: CONCLUSIONI

8 febbraio 20228 febbraio 2022
+
Attività scientifiche, Comunicati, Educazione e Ricerca, Evidenza, Informazioni, News
Per problemi tecnici le visite al Cantiere  “IncontroIntorno al Restauro”, nel Palazzo Reale di Napoli, riprenderanno a partire da martedì 11 gennaio

Per problemi tecnici le visite al Cantiere “IncontroIntorno al Restauro”, nel Palazzo Reale di Napoli, riprenderanno a partire da martedì 11 gennaio

4 gennaio 20224 gennaio 2022
+
Amministrazione Trasparente, Bandi di gara, Commissione di gara, Comunicati, Contratti, Direzione Amministrativa, Evidenza, Informazioni, News
Criteri e modalità di gestione e di funzionamento del Fondo per il restauro e per altri interventi conservativi sugli immobili di interesse storico e artistico di cui all’articolo 65-bis del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106

Criteri e modalità di gestione e di funzionamento del Fondo per il restauro e per altri interventi conservativi sugli immobili di interesse storico e artistico di cui all’articolo 65-bis del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106

30 dicembre 202130 dicembre 2021
+
Attività scientifiche, Comunicati, Educazione e Ricerca, Eventi, Evidenza, Informazioni, News, Restauri, Soprintendente
Restauro della tavola di Cesare Turco: test di pulitura e diagnostica preliminare

Restauro della tavola di Cesare Turco: test di pulitura e diagnostica preliminare

3 dicembre 20213 dicembre 2021
+
Attività scientifiche, Comunicati, Educazione e Ricerca, Eventi, Evidenza, Informazioni, News, Organizzazione, Restauri, Soprintendente
Knocking on wood. Materiali e metodi per la conservazione delle opere in legno: convegno on line, 18-19-20 Novembre 2021.

Knocking on wood. Materiali e metodi per la conservazione delle opere in legno: convegno on line, 18-19-20 Novembre 2021.

17 novembre 202117 novembre 2021
+
Attività scientifiche, Comunicati, Educazione e Ricerca, Eventi, Evidenza, Informazioni, News, Patrimonio Storico Artistico, Restauri, Soprintendente
Il progetto “IncontroIntorno al Restauro” nel giorno 29 si sposta nella chiesa di SS Trinità dei Pellegrini per la Giornata di Studi sul Restauro e il Premio Sanpaolesi

Il progetto “IncontroIntorno al Restauro” nel giorno 29 si sposta nella chiesa di SS Trinità dei Pellegrini per la Giornata di Studi sul Restauro e il Premio Sanpaolesi

27 ottobre 20212 dicembre 2021
+
Amministrazione Trasparente, Attività scientifiche, Comunicati, Educazione e Ricerca, Eventi, Evidenza, Informazioni, News, Organizzazione, Patrimonio Archeologico, Patrimonio Architettonico, Patrimonio Etnoantropologico, Patrimonio Storico Artistico, Restauri, Soprintendente
29 ottobre 2021,  nella chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini: Restauri tra conoscenza e tutela.  Giornata di studi in memoria di Davide Sampaolesi.

29 ottobre 2021, nella chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini: Restauri tra conoscenza e tutela. Giornata di studi in memoria di Davide Sampaolesi.

22 ottobre 202127 ottobre 2021
+
Amministrazione Trasparente, Attività scientifiche, Comunicati, Educazione e Ricerca, Eventi, Evidenza, Informazioni, News, Personale, Soprintendente
PRESENTAZIONE GREEN PASS PER ACCESSO ISTITUTO

PRESENTAZIONE GREEN PASS PER ACCESSO ISTITUTO

13 ottobre 202113 ottobre 2021
+
Attività scientifiche, Comunicati, Educazione e Ricerca, Eventi, Evidenza, In Attesa, Informazioni, News, Organizzazione, Restauri, Soprintendente
Continua a Palazzo Reale il progetto “IncontroIntorno al Restauro”, visite gratuite al cantiere

Continua a Palazzo Reale il progetto “IncontroIntorno al Restauro”, visite gratuite al cantiere

12 ottobre 20212 dicembre 2021
+
Attività scientifiche, Comunicati, Educazione e Ricerca, Eventi, Evidenza, Informazioni, News, Patrimonio Storico Artistico, Restauri, Soprintendente
Giornate Europee del Patrimonio 2021: Visita guidata gratuita al Sito Archeologico delle Terme romane di via Terracina

Giornate Europee del Patrimonio 2021: Visita guidata gratuita al Sito Archeologico delle Terme romane di via Terracina

22 settembre 202122 settembre 2021
+
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • →

PARTNERS

questo sito è realizzato in collaborazione con

Ermes Multimedia - digital design per la cultura - Napoli
MUVA - museo virtuale di architettura

Soprintendenza

Finalità
Comunicati
News
Contatti

© 2017 - 2021
Soprintendenza ABAP  Napoli
C.F. 80049120639

TRASPARENZA 

Amministrazione trasparente
Bandi
Incarichi a professionisti esterni
Organigramma
Modulistica
Privacy
Dichiarazione di accessibilità

Programmi di partnership

Links

MIC 

ARTBONUS

Architettura Moderna a Napoli

MUVA Museo virtuale di architettura

contatti

Piazza del Plebiscito, 1
80132 Napoli

+39.081.5808.383 +39.081.5808.332

sabap-na@beniculturali.it
mbac-sabap-na@mailcert.beniculturali.it

website ermes multimedia digital design per la cultura

WordPress Theme created with Themler.

MODALITA’ DI RICEVIMENTO DEL PUBBLICO

A causa del perdurare dell’emergenza sanitaria in corso, si invita l’utenza a ricorrere alla posta elettronica per interloquire con i funzionari di questa Soprintendenza, indicando nei messaggi di posta tutti i recapiti utili per essere ricontattati.
Gli indirizzi di posta elettronica di ciascun funzionario sono reperibili in questo sito web nella sezione Soprintendenza – funzionari di zona.

Si ricorda che non sarà possibile rispondere a messaggi inviati da caselle di posta elettronica certificata alle caselle di posta elettronica ordinaria dei funzionari.

Solo in caso di assoluta necessità gli utenti potranno essere ricevuti di persona, sempre che muniti di mascherine del tipo ffp2 e in possesso della certificazione Green Pass prevista dalla normativa vigente.

Si rammenta infine che questa Soprintendenza è competente esclusivamente per il territorio del Comune di Napoli.