***
La vidimazione delle Autocertificazioni di Arte Contemporanea si effettua solo il mercoledì.
Per accedere ai servizi è necessario prenotarsi ai numeri dell’ufficio. Non si garantisce di evadere eventuali ulteriori richieste inserite sul sistema SUE dopo aver fissato l’appuntamento.
***
Aggiornamento 08/03/2023: Per motivi d’ufficio, l’apertura al pubblico del giorno mercoledì 15 marzo p.v. verrà anticipata a martedì 14 marzo 2023 con le solite modalità di prenotazione
***
Aggiornamento 15/03/2023: Da oggi gli utenti possono registrarsi al nuovo sistema SUE al sito https://sue.cultura.gov.it in vista della futura abilitazione della piattaforma. Nella pagina è presente anche il tutorial con i passi per potersi registrare
***
Oggetti di Antichità ed Arte di Napoli
Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito 1
tel. 0815808205
PEO: sabap-na.espovi@cultura.gov.it
PEC: sabap-na.ue@pec.cultura.gov.it
L’ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 14:00
(le Autocertificazioni di Arte Contemporanea si effettuano il mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 13:00)
Direttore:
dott. Alessio Cuccaro
alessio.cuccaro@beniculturali.it
Curriculum Vitae
Ordine di servizio
Responsabile amministrativo:
Gennaro Iorio
gennaro.iorio@cultura.gov.it
Tel. 3388131181
Segreteria e supporto amministrativo:
Stefano Moscatelli
Finalità
L’ufficio è preposto al controllo delle opere d’arte e dei beni librari in entrata ed in uscita dal territorio italiano, ai sensi della legislazione vigente (Codice dei Beni culturali e del Paesaggio, D.lgs.22/01/2004, n. 42; Regolamento CEE n. 3911/92).
Per esportazione/importazione si intende rispettivamente l’uscita dal territorio dell’Unione Europea o l’entrata nello stesso; per spedizione si intende l’entrata/uscita dell’opera in/dall’Italia entro l’ambito doganale dell’Unione Europea.
Il territorio doganale europeo è definito dal Codice Doganale Europeo, art. 3.
Presentazione pratiche
La procedura di espletamento delle pratiche di importazione/esportazione avviene tramite il sistema SUE, la piattaforma ufficiale ed obbligatoria per interagire con gli Uffici Esportazione del Mic, raggiungibile all’indirizzo https://sue.beniculturali.it.
Per le pratiche d’esportazione definitiva, ovvero per l’ottenimento degli attestati di libera circolazione, dopo la compilazione della domanda online si dovrà attendere, per la presentazione dei beni, la convocazione presso il nostro ufficio o, se richiesta, presso il domicilio del richiedente.
Come effettuare la registrazione al SUE (PDF)
Importante
Per l’uscita di opere con valore inferiore a €13.500 aventi più di 70 anni bisogna presentare apposita istanza di Dichiarazione per l’uscita di oggetti d’arte eseguiti da più di 70 anni e di valore inferiore a 13.500 euro.
Per gli attestati di libera circolazione di beni archeologici si richiede di presentare contestualmente alla denuncia anche la documentazione comprovante il legittimo possesso, ovvero la documentazione relativa alla provenienza del bene che dimostri, ai sensi dell’articolo 91 del Decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004, che il reperto non proviene da scavo o ritrovamento nel territorio nazionale posteriore all’entrata in vigore della prima legge di tutela del 1909 (ad esempio fatture, atti di aggiudicazione in asta, atti di acquisto fra privati, lasciti testamentari risalenti più indietro possibile nel tempo, corredati di descrizione, misure e fotografia).