istituita dall’art. 4. del D.M. N. 44 del 23 gennaio 2016, si occupa della tutela del patrimonio archeologico, architettonico, artistico e paesaggistico della città di Napoli.
istituita dall’art. 4. del D.M. N. 44 del 23 gennaio 2016, si occupa della tutela del patrimonio archeologico, architettonico, artistico e paesaggistico della città di Napoli.
istituita dall’art. 4. del D.M. N. 44 del 23 gennaio 2016, si occupa della tutela del patrimonio archeologico, architettonico, artistico e paesaggistico della città di Napoli.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO CON APERTURA SERALE: il 23 settembre a Palazzo Reale INCONTRO al RESTAURO nelle Salette Pompeiane della Soprintendenza
Giornate Europee del Patrimonio: Visita all’area archeologica di Carminiello ai Mannesi il 23-24 settembre 2023 dalle ore 9,00- alle 13,00
Presentazione della ristampa anastatica della Vita dell’architetto Luigi Vanvitelli: Venerdì 15 febbraio, alle ore 16.30, presso la Sala Rari della Biblioteca Nazionale
Nuova scoperta di un affresco con Deposizione e santi nel passaggio fra il chiostro del Grande Archivio e la chiesa dei Santi Severino e Sossio
“Aperture straordinarie serali dei luoghi della cultura”: il sabato di luglio nelle Salette Pompeiane nel Palazzo Reale di Napoli
Visita all’area archeologica di Carminiello ai Mannesi il 22 luglio 2023 dalle ore 9,00- alle 13,00
Visita area archeologica Carminiello ai Mannesi – 15 / 16 luglio 2023
Sala Assoli, 16 giugno 2023. Evento a Napoli nelle Giornate Europee dell’Archeologia